AREZZO ā Una parte della rete eā stata oscurata. Non dalla censura, non da un attacco di hacker. Il āmostroā che ha mandato in tilt migliaia di siti e bloccato la posta elettronica, causando un blackout record per la rete italiana, eā il surriscaldamento di un gruppo di continuitaā elettrica che ha generato un principio di incendio.
Eā accaduto nella āserver farā di Aruba primo provider di servizi internet in Italia. Tutto eā cominciato la notte di giovediā, intorno alle 4,30, quando i vigili del fuoco sono intervenuti nella sede aretina di Aruba, in via delle Biole. E il risveglio per molte aziende e siti dāinformazione locale eā stato da incubo. Impossibile aggiornare i siti, impossibile usare la posta elettronica. Tutto fermo, tutto bloccato e la notizia del guasto eā corsa sulla parte della rete non gestita da Aruba.
Eā stata la stessa azienda, comunicando attraverso Twitter, a informare i clienti di cioā che stava accadendo. Un principio dāincendio ha coinvolto la zona delle āupsā (le periferiche), āma le sale dati non hanno subito danni. Eā stato attivato lā energit power off togliendo energia alla struttura. I tecnici stanno lavorando per ripristinare la situazioneā. Il blackout ha peroā risparmiato i siti dei principali mass media e cosiā i ānavigantiā hanno potuto assistere al royal wedding di William e Kate sfruttando quella parte di rete che non eā āgestitaā da Aruba, con contatti da primati.
Poi, lentamente, ma in modo costante e progressivo, i tecnici di Aruba hanno ripristinato la funzionalitaā del server e prima due delle tre sale dati hanno ripreso a funzionare, poi ā intorno alle 16 ā tutto ha ripreso a funzionare. E lā annuncio eā stato dato dalla stessa Aruba, sempre attraverso Twitter. Avevano lavorato per tre ore i vigili del fuoco di Arezzo per spegnere le fiamme che erano divampate nella āserver farmā. E per 12 ore hanno lavorato i tecnici dellāazienda per ridare normalitaā a buona parte della rete. Quello di oggi per Aruba non eā il primo incidente di questo tipo.
Un fermo di minore rilevanza era avvenuto il 6 ottobre del 2010 a causa di un errore umano. Per spiegare quanta parte del mondo internet eā rimasto coinvolto nellā incidente basta elencare alcuni numeri di Aruba, azienda fondata nel 1994 col nome Technet.it e al primo posto non solo in Italia, ma anche nella Repubblica Ceca e nella Repubblica Slovacca per numero di siti in hosting e di domini registrati. Complessivamente ha 1.650.000 domini registrati e mantenuti, 1.250.000 siti attivi in hosting, 5.000.000 caselle e-mail gestite, oltre 10 mila server gestiti, circa 3000 metri quadri di data center. Utenti e aziende infuriate per il disagio subito e il Codacons sta studiando āla possibiilitaā di intentare una class action in favore dei clienti di Aruba. Si tratta di un danno economico enorme, soprattutto per chi lavora con la posta elettronica e per chi gestisce la propria attivitaā attraverso il webā.