
Emission Saving Tool 3.0: Enel X e Novartis lanciano la nuova versione dell'algoritmo a tutela dell'ambiente
Un ulteriore passo avanti nella collaborazione tra Enel X e Novartis sui temi della sostenibilitร , in particolare per quanto riguarda lโinquinamento ambientale nelle cittร italiane e i suoi effetti sulla salute collettiva.
ร stata infatti lanciata la versione 3.0 dellโalgoritmo Emission Saving Tool, grazie al quale รจ possibile calcolare la riduzione di emissioni nocive ottenibile attraverso la diffusione di veicoli elettrici, e i relativi benefici in termini di risparmio economico e miglioramento della salute.
Lโaspetto innovativo di questo upgrade รจ la capacitร di misurare non solo le emissioni di CO2, di particolato nelle sue diverse dimensioni (PMx) e gli ossidi di azoto (NOx) ma anche lโabbattimento dellโinquinamento acustico cittadino favorito dal ricorso alla mobilitร elettrica.
Emission Saving Tool 3.0, Augusto Raggi: โOccasione importante per consolidare il rapporto tra Enel X e Novartisโ
โIl lancio della nuova versione del tool intelligente che misura i benefici portati dalla mobilitร elettrica in tutto il Paese, รจ unโoccasione importante per consolidare il nostro rapporto con Novartis, partner con il quale condividiamo la visione di sostenibilitร e lโattenzione alla salute delle personeโ dichiara Augusto Raggi, Responsabile di Enel X Italia.
โLโEmission Saving Tool โ spiega โ รจ uno strumento che abbiamo creato per dare un segnale tangibile di quanto sia importante lโelettrificazione dei trasporti e oggi, con lโaggiunta della misurazione dellโabbattimento dellโimpatto acustico urbano dovuta allโutilizzo di un veicolo elettrico, dimostriamo ancora una volta che la rapida diffusione della mobilitร elettrica รจ una realtร consolidata che porta vantaggi a tuttiโ.
Emission Saving Tool 3.0, Pasquale Frega: โEโ il momento di essere ambiziosiโ
โร il momento di essere ambiziosi nella costruzione di un nuovo modello di prevenzione delle cronicitร โ, afferma Pasquale Frega, Country President e Amministratore delegato di Novartis in Italia.
โSiamo convinti โ continua โ che, in una prospettiva One Health, la salute, la protezione ambientale e lo sviluppo sostenibile debbano essere parte di una stessa strategia, che sia in grado di lanciare un nuovo, piรน completo ed efficace paradigma del benessere dei cittadini. ร una visione resa chiara anche dalle istituzioni nazionali, impegnate nel difficile processo di rilancio del Paese con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e che Novartis condivide con Enel, realtร con la quale siamo impegnati a consolidare concretamente una collaborazione che si sta rivelando proficua. Siamo convinti che solo uscendo dai confini di settore e includendo la salute in tutte le politiche possiamo garantire futuro piรน equo e sostenibile alle future generazioni.โ
Nella messa a punto della nuova versione dellโEmission Saving Tool, primo algoritmo validato dallโente di certificazione RINA su questo perimetro, Enel X si รจ basata sugli studi del CEDR (Confรฉrence Europรฉenne des Directors do Roads) che hanno evidenziato una netta riduzione delle emissioni acustiche tra i 20km/h e i 50 km/h.
A partire dalla sua creazione fino a maggio 2021, grazie ai servizi di ricarica targati Enel X, รจ stato risparmiato allโambiente lโequivalente rumore che avrebbero emesso oltre 30mila vetture endotermiche nelle nostre cittร in un anno intero.
Sempre dal 2018, il risparmio dal punto di vista economico grazie alla diffusione della mobilitร elettrica, in termini di emissioni atmosferiche e acustiche legate alle operazioni di ricarica, รจ calcolato in oltre 4 milioni di euro. Una quota molto importante di questo risparmio รจ costituita dai costi evitati per la tutela della salute dei cittadini, legati prevalentemente alla gestione delle patologie croniche.
La nuova iniziativa consolida la partnership tra Novartis ed Enel X, nata nel 2019 con la firma di un protocollo dโintesa nellโambito dellโannuale assemblea dellโANCI โ Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, spazio dโelezione per un accordo nato allo scopo di favorire una strategia sostenibile fondata su un approccio integrato alle sfide ambientali e sanitarie che coinvolgono direttamente le aree urbane del nostro paese.
A questi temi รจ giร stato dedicato lo studio โCittร del futuro. Ambiente e salute per cittร piรน sostenibili e inclusiveโ, pubblicato lo scorso anno, nel quale si sono messe in luce le relazioni tra qualitร dellโaria nelle concentrazioni urbane e incidenza delle malattie croniche, soprattutto cardiovascolari e respiratorie. Lo studio รจ stato il primo atto di un percorso di sensibilizzazione in grado di coinvolgere cittadini e istituzioni locali.
Va in questa direzione la valorizzazione del ricorso alla mobilitร elettrica urbana, con la sua dimostrata efficacia nellโabbassamento dei livelli di inquinamento atmosferico e acustico, per disegnare cittร del futuro sempre piรน verdi, โcircolariโ e salutari.
Qui il link alla dashboard del tool: https://www.enelx.com/it/it/privati?#emes